I progetti delle classi
Di seguito sono riportati i progetti promossi dal nostro Istituto, divisi per ordine e grado.
Carta, penna e fantasia
anno scolastico 2021-2022
Alla scadenza dei termini di iscrizione al corso extracurricolare Carta penna e fantasia sono giunte le domande di partecipazione di 25 studenti dei vari indirizzi. È stata creata una classroom per la condivisione di materiali e annunci ed ogni studente iscritto ha ricevuto l’invito per accedere alla classe virtuale. Tale invito vale come conferma di ricevuta domanda e accettazione della stessa. Qualora ci fossero studenti che, pur avendo inoltrato richiesta, non si vedessero recapitare l’invito alla classroom, questi possono contattare la docente Elisabetta Comastri per e-mail.
Il primo incontro del corso si terrà IN PRESENZA il giorno mercoledì 1 dicembre 2021 dalle ore 15 alle ore 16,30. Luogo di ritrovo: sede centrale dell’istituto in Piazza Carducci. In caso di maltempo le attività si svolgeranno in uno dei locali della scuola. In caso di bel tempo invece si compiranno attività e percorsi all’aperto.
Gli altri incontri si terranno di mercoledì ma ogni 15 giorni, con modalità alternative a seconda del tempo atmosferico.
Per il primo incontro portare il seguente materiale:
- Un quaderno, una penna, una matita
- Telefono cellulare
- Scarpe comode
- mascherina chirurgica
- una fascia di stoffa scura per bendarsi gli occhi
- un cuscino o un materassino per potersi sedere a terra anche all’aperto.
Grazie a tutti gli iscritti e alle loro famiglie
Il referente del progetto Prof.ssa Elisabetta Comastri
Progetto artistico-teatrale anno 2021-2022
anno scolastico 2021/2022
Prende anche quest’anno il via l’ormai storico laboratorio artistico-teatrale della nostra scuola, che si propone di:
promuovere collaborazione, espressività e socializzazione, tradotte in prodotto operativo (spettacolo teatrale finale) rivolto a studenti, famiglie, cittadinanza. Tornano le attività in presenza, almeno fin quando l’emergenza lo consentirà: i vari gruppi laboratoriali si riuniranno nei locali della sede di Via Visso il martedì, in orario ancora da precisare e con cadenze che verranno comunicate nel corso del primo incontro. Ciascun gruppo (musicale, coreografico, sceneggiatura, recitazione, allestimento, comunicazione, montaggio e rielaborazione multimediale) sarà coordinato dai docenti coinvolti nel progetto e si riunirà presumibilmente in orari dilazionati dello stesso pomeriggio del martedì, al fine di evitare assembramenti e di rimanere entro le prescrizioni del protocollo in vigore.
Si prevedono in sintesi:
- incontri settimanali in presenza e/o a distanza previa iscrizione alla classroom che verrà indicata
- distribuzione del lavoro in gruppi operativi di studenti
- organizzazione di laboratori espressivi e creativi guidati alternatamente dagli insegnanti (Comastri, Salvatori, Aramini)
- appoggio (ipotetico) ad esperti esterni per gli aspetti tecnici della realizzazione del prodotto finale
- collaborazione augurabile e in fase di organizzazione con l’Istituto Campani corso IPSIA-MODA per la realizzazione di alcuni dei costumi di scena
I lavori confluiranno nella realizzazione di uno spettacolo teatrale che andrà in scena nel periodo compreso fra fine Aprile e inizio Maggio al Teatro Nuovo Menotti di Spoleto, aperto sia agli studenti del Sansi Leonardi Volta sia alle famiglie e alla intera cittadinanza.
L’adesione e la partecipazione al progetto danno luogo al diritto di certificazione per credito formativo.
Le studentesse e gli studenti che vogliano aderire e partecipare al progetto sono pregati di compilare la scheda di iscrizione allegata entro la scadenza indicata e di consegnarla all’indirizzo email specificato nella scheda.
Una volta radunate tutte le iscrizioni si provvederà a comunicare il codice della classroom associata al progetto, nonché la data e l’ora del primo incontro che si terrà presumibilmente martedì 14 dicembre 2021 alle 14.30 (durata 1 ora) presso la sede di Via Visso
Incontro con la scrittrice Teresa Ciabatti
INCONTRO CON TERESA CIABATTI
Nell’ambito delle attività organizzate dalla cattedra di Letteratura Italiana, lunedì 26 aprile 2021 i ragazzi della 4A del Liceo Linguistico hanno incontrato Teresa Ciabatti.
La scrittrice ha presentato agli allievi il suo romanzo più famoso, “La più amata” (Mondadori), secondo classificato al Premio Strega 2017.
La discussione ha toccato numerosi aspetti legati a questo libro, con cui l’Autrice ha inaugurato con successo il filone della autofiction.
La difficoltà del crescere, il confronto-scontro con la dimensione genitoriale, le dinamiche emarginanti del mondo di provincia, la complessità psicologica dei personaggi sono stati alcuni dei temi affrontati dalla scrittrice e dai ragazzi, in un dibattito partecipato e coinvolgente.
Poiché Teresa Ciabatti è finalista al Premio Strega 2021 con il romanzo “Sembrava bellezza” (Mondadori), all’incontro hanno partecipato anche i membri della Giuria di Istituto del Premio Strega Giovani 2021.
Progetto Volontariato: chi aiuta gli altri aiuta se stesso
Non possiamo fare sempre grandi cose nella vita, ma possiamo fare piccole cose con grande amore
Nell’ambito del progetto volontariato organizzato dall’archidiocesi Spoleto-Norcia, al primo incontro tenutosi in data 25 Novembre 2021 presso il centro di pastorale giovanile Giovanni Paolo II, alla presenza del direttore della Caritas Don Edoardo Rossi, dei responsabili del progetto di volontariato: la signora Rita Rosciani, Suor Lorella Nucci, Don Pierluigi Morlino e la professoressa Benedetta Pinto, gli studenti dell’ IIS Sansi-Leonardi-Volta hanno aderito numerosi, dimostrando enorme sensibilità.
Attraverso il volontariato, oltre a far del bene a se stessi e alla persona che lo riceve, si diventa anche esempi per gli altri, e questo può rappresentare un grande passo verso il futuro. Il progetto del volontariato partirà dalla prossima settimana, e si svolgerà presso le seguenti strutture: Istituto Nazareno, La Locanda della Misericordia, la struttura di accoglienza per disabili Don Pietro Bonilli, la casa-famiglia per disabili. Nell’augurare un sereno percorso a tutti i partecipanti, citiamo la meravigliosa frase di Papa Giovanni Paolo II: “Prendete in mano la vostra vita e fatene un capolavoro”.
Speciali ringraziamenti a
la Professoressa Filippucci,
la Professoressa Trappettie,
la Professoressa Francucci
I ragazzi del Linguistico alla Festa della Liberazione
Alcuni giovanissimi studenti danno voce ai partigiani morti per la libertà
GLI ALLIEVI DEL LINGUISTICO ALLA CERIMONIA DEL 25 APRILE
Nel corso delle celebrazioni per la Festa della Liberazione a Spoleto, la deposizione della corona di alloro alla Lapide dei Caduti nella piazza della Libertà ha rappresentato sicuramente uno dei momenti più toccanti. La cerimonia si è svolta alla presenza delle autorità cittadine e di una rappresentanza in armi del 2° Battaglione dei Granatieri ‘Cengio’.
Proprio in concomitanza con questo omaggio ufficiale, tre allievi della 2A del Liceo Linguistico, Chiara Ceccarelli, Emma Fabrizi e Michele Ottaviani, hanno letto alcune lettere di condannati a morte della Resistenza. i tre giovanissimi studenti hanno commosso la folla, dando voce a chi voce non ha più e ribadendo il ruolo fondamentale delle donne nel mondo partigiano.
La cerimonia, organizzata dal Comune di Spoleto in collaborazione con l’ANPI e con alcune associazioni locali quali ‘Città Nuova’, è stata solennizzata dalla Banda musicale ‘Città di Spoleto’, nella quale si è distinto al clarinetto un allievo sempre della 2ALL, Marco Gallinella.
(Foto: Uliana Moretti).
Incontro con lo scrittore Daniele Petruccioli
Venerdi 23 aprile 2021, alle ore 16.00, la Giuria di Istituto del Premio Strega Giovani 2021 incontra Daniele Petruccioli.
Lo scrittore discuterà con i ragazzi del suo percorso letterario e del suo romanzo, “La casa delle madri“, finalista al Premio Strega 2021.
Chiunque fosse interessato a partecipare all’incontro è pregato/a di inviare un e-mail a lucia.romizzi@liceospoleto.edu.it
NOTA SULL’AUTORE: Daniele Petruccioli, dopo essersi diplomato all’Accademia d’arte drammatica Silvio D’Amico di Roma, per anni si è occupato di teatro. Laureatosi poi in Lingue all’Università della Tuscia di Viterbo, dal 2005 collabora come traduttore con diverse case editrici, occupandosi di tutta l’area lusofona, dal Portogallo al Brasile, dall’Angola al Mozambico. Attualmente insegna Lingua e Traduzione Portoghese e Brasiliana alle Università “Tor Vergata” e “Unint” di Roma. “La casa delle madri” è il suo primo romanzo.
Incontro con il regista Claudio Giovannesi
Venerdì 15 aprile 2021 la classe 3A del Liceo Linguistico ha incontrato Claudio Giovannesi, uno degli Autori più importanti e originali del panorama cinematografico italiano.
Il regista ha discusso con i ragazzi a proposito del suo film, “La paranza dei bambini“, tratto dal romanzo di Roberto Saviano. Si è trattata di una vera e propria lezione di regia, con riferimento anche a numerosi aspetti di pre-produzione, produzione e post-produzione.
L’incontro è stato moderato da un altro professionista del cinema, Lorenzo Tardella, che ha seguito la classe in tutte le fasi di svolgimento del Progetto CineProf.
Il Progetto è stato reso possibile grazie all’équipe del Cinema SALA PEGASUS di Spoleto, con cui ormai il nostro Istituto collabora già da anni con attività e progetti sempre molto apprezzati dagli allievi.
Incontro con la scrittrice Giulia Caminito
Sabato 10 aprile 2021 la 4A del Liceo Linguistico e la Giuria di Istituto del Premio Strega 2021 hanno incontrato Giulia Caminito.
La scrittrice, dove aver raccontato ai suoi esordi nel mondo dell’editoria, ha presentato agli allievi i suoi primi romanzi: “La grande A” e “Un giorno verrà”.
La discussione si è poi concentrata sul romanzo “L’acqua del lago non è mai dolce” (Bompiani), con cui Giulia è finalista al Premio Strega 2021 e che è stato letto dagli allievi in preparazione all’incontro.
Conflitto generazionale e familiare, diseguaglianza sociale, amore e amicizia nella loro molteplicità di sfumature, sono stati alcuni dei temi affrontati dalla scrittrice e dai ragazzi, in un dibattito vivace e coinvolgente.
Premio Strega giovani 2021 (Gallery)
I Licei di Spoleto al Premio Strega giovani 2021
Per la prima volta nella sua storia il “Sansi Leonardi Volta” è stato selezionato per ospitare una Giuria, che concorrerà alla scelta del romanzo vincitore del Premio Strega Giovani 2021.
Il Premio Strega, fondato nel 1947, è oggi il più importante premio letterario nazionale e ha grande rilevanza europea. Lo Strega Giovani ne rappresenta l’edizione ideata per le scuole superiori italiane e per le scuole superiori italiane all’estero. Ogni Giuria studentesca è composta da 10 allievi, che possono provenire dalle classi Terze e Quarte.
La nostra Giuria di Istituto si è costituita il 23 marzo; è coordinata dalla prof.ssa Romizzi (con la collaborazione del Dipartimento di Lettere). Gli studenti che ne fanno parte sono stati selezionati dai Docenti di Lettere fra i numerosi allievi fortemente motivati a partecipare al Progetto. Tutti gli indirizzi liceali della scuola sono rappresentati:
- Ginevra Fagiani e Rebecca Palma – Liceo Linguistico
- Paolo Catasti e Chiara Valentini – Liceo Classico
- Rosa Maria Bartoloni e Martina Pazzogna – Liceo Scientifico
- Agnese Caporaletti e Ilaria Lisci – Liceo delle Scienze Umane
- Lisa Angelucci e Alisia Sensidoni – Liceo Artistico
Gli studenti si trovano di fronte una sfida impegnativa: leggere la rosa dei 12 libri finalisti entro maggio 2021 e compiere un lavoro di analisi critica degli stessi. Al termine del Progetto voteranno il libro che hanno preferito e scriveranno un elaborato in forma di recensione. Con questo testo i ragazzi parteciperanno ad un Concorso aggiuntivo, che mette in palio una Borsa di Studio di 1000 euro e la partecipazione alla Serata finale dell’edizione 2021, che si svolgerà a Roma a luglio.
Non possiamo che fare gli in bocca al lupo a questi studenti che, nonostante le difficoltà imposte dall’attuale situazione epidemiologica, stanno affrontando con grinta e determinazione un’esperienza umana, formativa e culturale di grande spessore.
Lotta al bullismo
Un nodo blu
lo spot
Trailer del film: "UN BACIO"
Lettera di un'alunna dal web
La storia di Amanda
Una nuova pagina dedicata al Bullismo e al Cyberbullismo
Contro il bullismo e il ciberbullismo
L’Istituto “Sansi Leonardi Volta”, ormai da anni in prima linea nella lotta contro il bullismo e il cyberbullismo, inaugura una pagina Web appositamente dedicata all’argomento.
Qui gli allievi, i genitori, i docenti e gli utenti esterni potranno trovare materiali e informazioni su una problematica in costante diffusione, sulla quale è necessario tenere sempre alta la soglia di attenzione.
Oltre il 50% dei ragazzi tra gli 11 e 17 anni ha subito episodi di bullismo; tra chi utilizza quotidianamente il cellulare (85,8%), ben il 22,2% riferisce di essere stato vittima di cyberbullismo. A ricordarlo è la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (dati aggiornati al 2020).
Il 7 febbraio 2021 si celebra la quinta “Giornata Nazionale contro il Bullismo a scuola”. In occasione di questo appuntamento le classi dell’Istituto saranno coinvolte dai docenti in una serie di attività e iniziative.
Per i ragazzi che si volessero preparare sull’argomento, consigliamo:
- la lettura dei link allegati a questa pagina;
- la visione dei film “In un mondo migliore” (2010) di Susanne Bier, “Un bacio” (2016) di Ivan Cotroneo, “Wonder” (2017) di Stephen Chbosky,”Bene ma non benissimo” (2018) di Francesco Mandelli e “Sul più bello” (2020) di Alice Filippi;
- la lettura dei libri “Ti prendo e ti porto via” di Niccolò Ammaniti (1999), “La solitudine dei numeri primi” (2008) “Un bacio” di Ivan Cotroneo (2016) e “Un’amicizia” di Silvia Avallone (2020).
Link esterni sulla lotta al bullismo
New-s generation
Tutti i numeri del nostro giornale scolastico
Lo spettacolo teatrale del laboratorio artistico
Pandenostra Light
L’I.I.S. Sansi Leonardi Volta di Spoleto è lieto di presentare lo spettacolo Pandenostra light. Frutto del laboratorio artistico dell’Istituto, diretto dalle docenti Elisabetta Comastri, Stefania Aramini e Paola Salvatori, il progetto ha l’obbiettivo di promuovere la creatività e la libera espressione delle studentesse e degli studenti. Anche quest’anno, come da lunga tradizione e nonostante la situazione anomala imposta dalla pandemia, docenti e studenti non hanno rinunciato a sviluppare il progetto e a produrre uno spettacolo teatrale, cogliendo l’occasione di raccontare con leggerezza la pandemia, osservata e letta dal punto di vista dei giovani e mettendo in luce significati che non potevano restare in secondo piano. Lo spettacolo verrà trasmesso venerdì 4 giugno 2021 alle ore 21:00 in diretta streaming.
Ringraziamenti sentiti e dovuti vanno al Comune di Spoleto, al Dirigente alla cultura Sandro Frontalini, al Dirigente scolastico Prof. Mauro Pescetelli, al Dirigente amministrativo Gianni Mengoni, alla Prof. Miriam Abu Eideh, al Prof. Carlo Palermo, al Prof. Fabio Paoletti, al personale tutto della scuola e ai collaboratori scolastici. Un grazie inoltre a Michele Bravetti, Gabriele Natalizi e Chiara Patricolo per le riprese delle scene, e ad Irene Scarabottini per la stesura dei testi originali. Un ringraziamento speciale raggiunga anche le famiglie per la disponibilità offerta alla realizzazione del nostro progetto.
Vi aspettiamo numerosi, anche se in questa modalità, che vorremmo sottolineasse unione e non separazione, in attesa di incontrarci di nuovo dal vivo, in presenza, nel calore e nelle atmosfere insostituibili del Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti di Spoleto.
segui la diretta streaming dello spettacolo
hanno partecipato …
- Agnese Caporaletti
- Anastasia Cruciani
- Andrea Ciri
- Arianna Allegretti
- Eleonora Ciamarra
- Giacomo Restani
- Giulio Fortunato
- Jasmine Bendini
- Lavinia D’Amore
- Maria Elettra Cardarelli - 3 anno del Liceo Scientifico - Salve a tutti, mi chiamo Maria Elettra Cardarelli e frequento il terzo anno al Liceo Scientifico di Spoleto. Partecipando all’iniziativa del laboratorio teatrale, ho avuto l’occasione ed il piacere di intraprendere tale percorso, che ha sicuramente trasmesso al pubblico ed ai collaboratori una nota di originalità, serenità ed armonia. Come negli anni precedenti, suonando il pianoforte, sono stata parte del gruppo musicale.
- Tommaso De Angelis
tutte le scene
Scena 22: a caccia di fantasmi
cosa rappresenta
chi partecipa
Scena 28: Lettera ad ET sull’amicizia
Lettera a ET sull'amicizia
Tommaso De Angelis e Pamela Franceschelli
Il Liceo incontra….
Gli incontri del Liceo:
In questo periodo, in cui il distanziamento è d'obbligo, il Liceo ha organizzato una serie di videoconferenze in cui personaggi di interesse culturale si affacciano ad una finestra virtuale sulla platea degli alunni e dei docenti dell'IIS Sansi Leonardi VOlta.
Si vuole, così, garantire il prolungamento degli scambi culturali che caratterizzano il mondo della scuola.
Di seguito le dirette Youtube degli incontri:
Giovedì 7 aprile 2022: Incontro in videoconferenza con Angelo Panebianco
politologo, Professore presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Bologna dove ha insegnato “Sistemi internazionali comparati”, editorialista del Corriere della Sera.
Venerdì 21 maggio 2021: Incontro in videoconferenza con Guido Barbujani
docente di genetica all’Università di Ferrara, scrittore e divulgatore
Mercoledì 21 aprile 2021: Incontro in videoconferenza con Loredana Lipperini
giornalista e conduttrice radiofonica della trasmissione Fahrenheit di RAI Radio3
Venerdì 16 aprile 2021: Incontro in videoconferenza con Ivano Dionigi
Latinista e Rettore dell'Università di Bologna
Mercoledì 31 marzo 2021: Incontro in videoconferenza con Albero Pellai
Alberto Pellai, Medico e psicoterapeuta dell’età evolutiva ricercatore presso il dipartimento di Scienze Bio Mediche dell’Università degli Studi di Milano
Lunedì 8 marzo 2021: Incontro in videoconferenza con Nicola Samorì
L’artista Nicola Samorì, pittore scultore incisore.
Mercoledì 20 gennaio 2021: Incontro in videoconferenza con Daniele Mencarelli
Autore del romanzo TUTTO CHIEDE SALVEZZA vincitore del Premio Strega giovani 2020
La notte europea dei ricercatori
Da qualche anno l’istituto IIS Sansi Leonardi Volta aderisce al progetto europeo della NOTTE DEI RICERCATORI con un evento in cui gli studenti possono esibirsi di fronte al pubblico cittadino per presentare i loro esperimenti.
Notte del Liceo Classico 2021
AL VIA LA SETTIMA EDIZIONE DELLA NOTTE DEL LICEO CLASSICO
Venerdì 28 maggio 2021 dalle ore 16,00 alle 20,00 si è tenuta la settima edizione della Notte Nazionale del Liceo Classico, evento patrocinato dal Miur al quale ha partecipato anche il nostro Liceo insieme a tante altre scuole d’Italia.
L’iniziativa si è svolta in modalità online, al termine di un anno scolastico segnato da difficoltà, incertezze e precarietà ma anche dal desiderio di mantenere viva la preziosa eredità della cultura classica, patrimonio di straordinaria vitalità di cui gli studenti, veri protagonisti dell’iniziativa, presenteranno un “assaggio” con la spontaneità e il desiderio di mettersi in gioco che li contraddistingue.
L’evento è stato trasmesso in streaming su Youtube, visibile in fondo alla pagina
Programma della settima Notte Nazionale del Liceo Classico Istituto di Istruzione Superiore Sansi Leonardi Volta
- Ore 16:00 Apertura ufficale della “Notte nazionale del liceo Calssico 2021” con la visione, contemporanea a tutte le scuole partecipanti, del video iniziale contenente l’inno e il saluto dell’ideatore e coordinatore nazionale, prof. Rocco Sghembra
- A seguire l’inizio della diretta
- Ore 16:30 Saluto del Dirigente Scolastico
- Presentazione delle attività preparate dagli studenti:
- “Vi raccontiamo il nostro percorso di PCTO” (classe IV, a cura della prof.ssa Antonini)
- “Un viaggio da Itaca a Dublino sulle tracce di Ulisse” (classe I e classe V- a cura delle professoresse Tateo e De Santis )
- “La res publica romana. Una simpatica chiacchierata sul lessico politico da Roma ai nostri giorni (classe I – a cura del prof. Vedovati)
- “Intervista ai giurati del Premio Strega” (sarà condotta da 3 alunni del Liceo Classico)
- A partere dalle ore 18,30 visione dei seguenti video preparati dagli studenti:
- “Verso la luce” (classe III A – a cura della prof. Di Noia)
- “Le indignate della letteratura antica” (classe V – a cura del prof. Vedovati)
- “Per aspera ad astra” (classe II – a cura delle professoresse Palucci e Rossi)
- “Spuletium” (Francescosaverio e Leonardo, classe II)
- Alle ore 19,30 Saluti finali e lettura in greco e in italiano di Museo, Ero e Leandro (vv.232-250) testo conclusivo, unico ed unitario per tutte le scuole aderenti all’iniziativa.
Segui la diretta youtube dell'evento
Il comunicato stampa del coordinatore nazionale della notte del liceo classico
Giornata della Letteratura 2022/2023
"Dialogando con Giovanni Verga"
Giornata della Letteratura
Anche quest’anno il Nostro Liceo “Sansi -Leonardi-Volta” in collaborazione con altri Istituti Scolastici, l’ Istituto Alberghiero “G. De Carolis” di Spoleto, il Liceo “G. Marconi” di Foligno e l’ I.I.S.PT.C.A. “Casagrande-Cesi” di Terni, ha partecipato alla GIORNATA DELLA LETTERATURA 2022, promossa dall’ ADI SD e dedicata a Giovanni Verga a cento anni dalla sua morte.
L’evento, dal titolo “Dialogando con Giovanni Verga”, ha avuto luogo a Palazzo Mauri, sede della Biblioteca comunale, in una sala gremita di alunni, docenti e cittadini, che hanno percorso un multiforme viaggio tra le tappe biografiche, le passioni, i temi, gli stili del grande autore siciliano. L’omaggio a Verga, che è stato anche momento importante per riportare di nuovo al centro la letteratura e la lettura dei grandi classici italiani, ha visto la viva partecipazione di numerosi alunni delle diverse sedi scolastiche, che hanno presentato l’autore utilizzando le diverse tecniche argomentative o intrecciandone il volto letterario con quello fotografico, musicale e teatrale. Il viaggio è stato da loro declinato in cinque momenti narrativi : “Giovanni Verga contro Grazia Deledda”; “Libertà: processo al Risorgimento”; “Verga: tradizione o progresso?”; “Verga fotografo”; “Verga a teatro: una trama, tre generi, una ‘querelle’; in esso sono emersi non solo gli imprescindibili aspetti contenutistici, ma le capacità espositive, rielaborative, interpretative, emotive, proprie dei singoli alunni e anche riflesso delle specificità del loro indirizzo di studio.
I più sentiti complimenti ai “Nostri”, Lavinia D’Amore, Filippo Di Cicco Pucci, Luna Donati, Francesca Gioacchini, Martina Gioacchini, Ilaria Lisci, Asia Neri, Alice Reali, Federica Santoni, Irene Scarabottini ( IV A, V A , V B L.S.U.); Rosa Maria Bartoloni, Giacomo Bellomo, Flavio Montechiaro ( V B, V E; L.S.); Giacomo Chiappavento, Emma Cesari, Nicolò Guglielmi, Edoardo Rendano ( III A, V B L. Art.); ai loro “Proff” Giuliana Bertuccioli, Camilla Mariani Zucchi, Tiziana Santoni, Clarissa Venanzi e al Dirigente Scolastico Prof. Mauro Pescetelli, che da sempre stimola e incoraggia il consistente cuore umanistico presente nel nostro Istituto.
Prof.ssa Camilla Mariani Zucchi
Concorso letterario scientifico Bernardino Ragni
Il concorso letterario scientifico Bernardino Ragni è rivolto agli studenti delle classi terze e quarte delle scuole secondarie superiori dell’Umbria
Riconoscimenti conseguiti dagli alunni
In questa pagina troverete una collezione di riconoscimenti conseguiti dagli studenti del Liceo
- Concorso letterario scientifico “Bernardino Ragni” 2021
- “La pesantezza della voragine”
- Il paese delle Fiabe – premio Tabarrini 2020
- Concorso Bernardino Ragni-edizione 2020
- Giovani talenti crescono
- Soggiorno premio all’estero per il Liceo Linguistico
- Concorso “Juvenes Translatores” (GALLERY)
- Il Linguistico sul podio a “Umbria Libri 2019”
- Studenti in giuria al premio Lattes Grinzane
Concorso “Bernardino Ragni” 2020
COMUNICATO STAMPA
Giovedì, 20 febbraio 2020
Grande apprezzamento questa mattina nel salone d’onore dell’IIS Sansi Leonardi Volta a Spoleto, dove è stata presentata la prima edizione del Concorso Letterario Scientifico intitolato al Prof. Bernardino Ragni, promosso dall’Istituto scolastico diretto dal Prof. Mauro Pescetelli insieme all’Associazione di Promozione Sociale “Il Contrappunto” presieduta dalla Dott.ssa Valentina Tatti Tonni.
“Il concorso ‘Bernardino Ragni’ per noi è significativo perché supera la dicotomia tra cultura umanistica e scientifica” ha esordito così il Dirigente Pescetelli che, con la sottoscrizione della convenzione tra gli Enti Promotori, ha potuto inserire il Concorso nell’offerta formativa della scuola, essendo il progetto altamente propositivo per le studentesse e gli studenti frequentanti le terze e quarte classi di tutte le scuole secondarie di secondo grado del Comune di Spoleto che vorranno cimentarsi nella scrittura degli elaborati. “Il fatto che in Italia non siano presenti Concorsi tanto settoriali dedicati agli studenti delle scuole superiori, ci ha spinto concretamente verso la realizzazione di questo progetto” hanno spiegato gli organizzatori, “per noi risultò fin da subito fondamentale unire il binomio tra uso corretto della lingua italiana scritta, ragionamento, approfondimento e ricerca empirica, metodo, divulgazione, tanto che ci sembrarono ottime ragioni da cui partire spronati dal desiderio di dare alle studentesse e agli studenti la possibilità di acquisire competenze specifiche spendibili anche nel lungo periodo”.
La conferenza stampa si è svolta alla presenza dell’assessore alla scuola Beatrice Montioni che ha dichiarato con fermezza quanto il Concorso sia “una proposta innovativa che mancava nell’offerta formativa del territorio. Felici che sia stato intitolato al professor Bernardino Ragni”, supportata dalle parole dell’assessore all’ambiente Maria Rita Zengoni che nel ricordo di Fauna 2020, la tre giorni dedicata all’ambiente e alla fauna selvatica che si è svolta nel gennaio scorso a Spoleto, ha aggiunto: “Importante che dopo il successo di Fauna 2020, si sia attivata un’altra iniziativa dedicata all’ambiente e ispirata dal professor Ragni”. Disponibile sul sito dell’Istituto il Bando di Concorso è stato reso pubblico durante la mattinata rivelando modalità di svolgimento dei testi, contenuti delle tracce e premi resi appetibili grazie alle partnership sottoscritte.
Sono previste tre tracce alle quali gli studenti potranno decidere se partecipare con un saggio breve, con un racconto di narrativa o con narrazioni artistiche come un testo corredato di fotografie o la creazione di un fumetto. A tutti i concorrenti verrà rilasciato un attestato di partecipazione mentre gli autori dei testi vincitori, per ogni categoria, otterranno la pubblicazione di un estratto delle opere selezionate all’interno del giornale online scientifico, media partner del Concorso, Scienzainrete.
Per la traccia dedicata alla “Responsabilità civile e ambientale” che prende spunto proprio dallo studio della Wildlife Economy del Prof. Ragni, il Museo di Storia Naturale della Maremma ha offerto una visita gratuita al museo, estendibile fino a un massimo di 12-15 persone, con il direttore Andrea Sforzi come guida d’eccezione; per la traccia sulle “Onde” il Festival della Scienza di Genova al vincitore ha offerto 2 abbonamenti valevoli per tutta la durata del Festival della Scienza – che nel 2020 si svolgerà dal 22 Ottobre all’ 1 Novembre – e 3 prenotazioni gratuite; infine, al vincitore della terza traccia dedicata alla “Green Economy” la sezione umbra dell’Associazione Nazionale Insegnanti di Scienze Naturali si è offerta di dare due biglietti di ingresso per la fiera ECOMONDO di Rimini, pensata proprio per lo sviluppo sostenibile e l’economia circolare, che si terrà nel 2020 dal 3 al 6 novembre. La Giuria sarà composta di sette persone di cui: tre per la parte scientifica, tre per la parte letteraria ed una in segno di imparzialità per l’intero organismo; ad ognuna verrà fornita una griglia di indicatori per facilitare la valutazione di tutte le competenze.
Le studentesse e gli studenti avranno tempo fino al 20 maggio 2020 per inviare i propri elaborati che verso la metà di ottobre saranno premiati all’interno della seconda edizione del Festival Free Wor(l)d per la Libertà di Espressione.
Concorso Bernardino Ragni 2021: la seconda edizione è dedicata alla Montagna
Concorso Letterario-Scientifico “Bernardino Ragni”
Al via la seconda edizione del Concorso Letterario Scientifico “Bernardino Ragni” destinato alle studentesse e agli studenti frequentanti le terze e quarte classi di tutte le scuole secondarie di secondo grado, questa volta estesa alla regione Umbria e non solo al comprensorio cittadino. Lieto del successo avuto l’anno scorso nonostante la precaria situazione della Scuola dovuta alla didattica a distanza e al Covid-19, il Dirigente Prof. Mauro Pescetelli dell’IIS Sansi Leonardi Volta di Spoleto ha ritenuto importante inserire anche nel 2021 il Concorso nel proprio Piano di Miglioramento (PdM), perché volano per la crescita del pensiero e l’approfondimento scritto letterario e scientifico.
Anche nella seconda edizione l’obiettivo cardine del Concorso è quello di far maturare allo studente conoscenze e capacità di ragionamento, sintesi e indagine, tramite curiosità empiriche in materie scientifiche che potranno essere spendibili nel lungo periodo. Per far questo, il tema conduttore di quest’anno, in partnership con il Club Alpino Italiano (CAI) sezione di Spoleto e in collaborazione con il CAI regionale, è la montagna.
Ambiente, cambiamenti climatici, economie pulite, queste i tre temi filosofico-letterari che a partire da una citazione di Thomas Mann riporteranno lo Studente a confrontarsi con l’attualità che noi tutti stiamo vivendo, attraverso il racconto di narrativa o il saggio breve e in una lunghezza predefinita. Mentre tutti i partecipanti riceveranno un attestato di partecipazione, ai due vincitori per categoria spetterà un premio esperienziale in ex aequo presso il Parco Nazionale d’Abruzzo, la tessera di iscrizione annuale al CAI di competenza e la pubblicazione di un estratto delle loro opere sul giornale cartaceo interno del CAI di Spoleto Il Monteluco e sulla loro rivista cartacea nazionale Montagne360.
Il valore del progetto che, a maggior ragione altamente propositivo, è portato avanti dal polo liceale insieme alla sezione umbra dell’Associazione Nazionale Insegnanti di Scienze Naturali (ANISN) che si sostituisce a Il Contrappunto APS, grazie all’assessorato all’ambiente del Comune di Spoleto e all’Associazione Bisse, è stato riconosciuto e inserito nel piano Weather Spoleto 2020 come espressione dell’impegno della Città e della Scuola su questo fronte.
La partecipazione al Concorso è gratuita e il Bando può essere scaricato dal sito dell’IIS Sansi Leonardi Volta e dalla pagina Facebook del Concorso stesso; si possono inviare gli elaborati entro e non oltre venerdì 28 maggio 2021 alle ore 15.
Concorso letterario scientifico “Bernardino Ragni” 2021
Vincitori due studenti del Liceo delle scienze applicate di Spoleto
La seconda edizione del concorso Letterario scientifico Bernardino Ragni è giunta al termine ed ha proclamato i vincitori dell’anno 2021. Come per l’edizione precedente, l’obiettivo cardine del Concorso è stato quello di far maturare allo studente conoscenze e capacità di ragionamento, sintesi e indagine, tramite curiosità empiriche in materie scientifiche che potessero essere spendibili nel lungo periodo. Nello specifico il tema conduttore di quest’anno, in partnership con il Club Alpino Italiano (CAI) sezione di Spoleto e in collaborazione con il CAI regionale, era la montagna.
Ambiente, cambiamenti climatici, economie pulite: queste i tre temi filosofico-letterari che a partire da una citazione di Thomas Mann hanno sospinto gli studenti a confrontarsi con l’attualità che noi tutti stiamo vivendo, attraverso le forme compositive del racconto di narrativa o in alternativa del saggio breve.
L’IIS Sansi Leonardi Volta di Spoleto è il promotore e fondatore del premio, convinto della valenza sia dell’iniziativa in sé e dello stimolo che può indurre nei giovani sia delle importanti collaborazioni della scuola con altre agenzie formative e di studio, quali la sezione umbra dell’Associazione Nazionale Insegnanti di Scienze Naturali (ANISN).
Quest’anno particolarmente allettante risultava il premio previsto per i vincitori, consistente in percorso esperienziale presso il Parco Nazionale d’Abruzzo, tessera di iscrizione annuale al CAI di competenza e pubblicazione di un estratto delle loro opere sul giornale cartaceo interno del CAI di Spoleto Il Monteluco e sulla loro rivista cartacea nazionale Montagne360.
Numerosi, nonostante le difficoltà sia didattiche che organizzative dovute all’emergenza pandemica, gli studenti che hanno inviato i loro elaborati alla giuria, a conferma del trend già ravvisato nella passata edizione 2020. Ad aggiudicarsi il podio sono stati due studenti del Liceo delle scienze applicate di Spoleto:
per la categoria “Saggio breve” Gregorio Giampaoli, attualmente frequentate la classe V D;
per la categoria “Racconto” Ilaria Petrini attualmente frequentante la classe IV E.
Gregorio Giampaoli ha messo al centro del suo elaborato la questione ambientale, e soprattutto l’urgenza della Transizione ecologica. Concrete le sue proposte per “guadagnare del tempo riparando il danno già causato, mentre cerchiamo di prevenirne dei futuri”: con dimostrazione di competenza e attenzione alla attualità della ricerca, lo studente fa riferimento alle più recenti conclusioni di ricerca del MIT, non mancando però di lanciare un messaggio di sollecitazione ai decisori: “potremmo finanziare ricerche che svelino i segreti della fotosintesi clorofilliana per produrre glucosio e ossigeno facendo reagire anidride carbonica e acqua; infatti già nel 2018 la NASA ha indetto un concorso con un premio da un milione di dollari per chiunque riesca a brevettare un metodo per realizzarla artificialmente, purtroppo nessuno ci è ancora riuscito.”
Ilaria Petrini ha invece ha scelto la categoria creativa: il suo testo narrativo ha tentato, con ottima riuscita, di immaginare come i cambiamenti climatici sarebbero stati spiegati dagli antichi Greci, intrecciando le vicende e i profili degli dei maggiormente emblematici della problematica trattata, con un pizzico di tendenza fantasy aggiunta di spolvero agli ingredienti del suo intreccio. Così, dalla battaglia fra il Dio Sole e la Dea del Ghiaccio, si passa al nodo drammatico con l’innalzamento del livello dei mari, accolte da Poseidone in nome dell’amore nutrito per la dea. Compare però sulla scena Kallista, la scettica, che non crede alla causa del surriscaldamento. A risvegliarla dalla pericolosa quiescenza interviene Morfeo. E dal suo risveglio partirà il grande viaggio verso la sensibilizzazione ed il coinvolgimento delle masse, unica strada percorribile per la meta del successo e dell’equilibrio.
Oltre al plauso della Giuria ufficiale, giungano alla studentessa e allo studente i complimenti di tutti. La loro voce si unisce al coro di altre già sane e costruttive tendenze del nostro tempo, che si desidera non restino minoranze di moda, ma crescano in breve per l’obiettivo umanitario della sostenibilità e del rispetto del nostro pianeta.