Istruzione Domiciliare

   

Come si accede al servizio

Per accedere al servizio di istruzione domiciliare, è necessario seguire alcuni passaggi:

  1. Certificato medico: La famiglia deve ottenere un certificato medico che attesti l’impossibilità dello studente di frequentare la scuola per un periodo di almeno 30 giorni, anche non continuativi.

  2. Richiesta formale: Con il certificato medico, la famiglia deve presentare una richiesta formale alla scuola di appartenenza dello studente. Questa richiesta può essere indirizzata al dirigente scolastico.

  3. Piano personalizzato: La scuola, in collaborazione con la famiglia e i docenti, elabora un piano personalizzato di istruzione domiciliare. Questo piano definisce le modalità di svolgimento delle lezioni, che possono essere in presenza o online.

  4. Attivazione del servizio: Una volta approvato il piano, il servizio di istruzione domiciliare viene attivato. I docenti incaricati si recano a casa dello studente o organizzano lezioni online, a seconda delle necessità.

  5. Monitoraggio e valutazione: Durante il periodo di istruzione domiciliare, la scuola monitora e valuta i progressi dello studente, assicurandosi che il percorso educativo proceda in modo efficace.

Cosa serve

  1. Per attivare il servizio di istruzione domiciliare, ecco cosa serve:

    1. Certificato medico: Un documento rilasciato dal medico che attesti l’impossibilità dello studente di frequentare la scuola per almeno 30 giorni, anche non consecutivi.

    2. Richiesta formale: Una domanda scritta da parte della famiglia indirizzata al dirigente scolastico della scuola di appartenenza dello studente.

    3. Piano personalizzato: La collaborazione tra scuola, famiglia e docenti per creare un piano di istruzione domiciliare che definisca le modalità delle lezioni (in presenza o online).

    4. Materiale didattico: Tutti i libri, quaderni e strumenti necessari per seguire le lezioni da casa.

    5. Connessione internet: Se le lezioni si svolgono online, è necessaria una buona connessione internet.

    6. Supporto della scuola: La disponibilità dei docenti e del personale scolastico per monitorare e valutare i progressi dello studente.

Le famiglie, per accedere all'istruzione domiciliare, dovranno presentare la certificazione medica unita alla richiesta dell'istruzione domiciliare scaricabili dalla tabella seguente:

    PDF Word

    elenco documenti da presentare.pdf

    elenco documenti da presentare.docx

    allegato 1 - richiesta istruzione domiciliare.pdf

    allegato 1 - richiesta istruzione domiciliare.docx

    allegato 2 - certificato medico.pdf

    allegato 2 - certificato medico.docx

    allegato 3 - scheda di progetto.pdf

    allegato 3 - scheda di progetto.docx

    allegato 4 - incarico del docente.pdf

    allegato 4 - incarico del docente.docx

    allegato 5 - scheda di monitaraggio.pdf

    allegato 5 - scheda di monitaraggio.docx

    allegato 6 - rendicontazione.pdf

    allegato 6 - rendicontazione.docx

    allegato 7 - relazione finale.pdf

    allegato 7 - relazione finale.docx


      I tempi e le scadenze per l’attivazione del servizio di istruzione domiciliare possono variare leggermente a seconda delle specifiche disposizioni della scuola e delle necessità dello studente. Tuttavia, ecco una panoramica generale:

      1. Presentazione della richiesta: La famiglia deve presentare la richiesta formale e il certificato medico alla scuola il prima possibile, non appena si ha la conferma dell’impossibilità dello studente di frequentare le lezioni per almeno 30 giorni.

      2. Elaborazione del piano personalizzato: Una volta ricevuta la richiesta, la scuola, in collaborazione con la famiglia e i docenti, elabora un piano personalizzato di istruzione domiciliare. Questo processo può richiedere alcuni giorni.

      3. Attivazione del servizio: Dopo l’approvazione del piano, il servizio viene attivato. Le lezioni possono iniziare subito dopo, a seconda della disponibilità dei docenti e delle esigenze dello studente.

      4. Durata del servizio: Il servizio di istruzione domiciliare può durare per l’intero anno scolastico o fino al rientro dello studente a scuolaLe lezioni possono essere programmate settimanalmente, con un monte ore che varia in base al grado scolastico (ad esempio, 4-5 ore settimanali per la scuola primaria e 6-7 ore settimanali per la scuola secondaria).

      Per attivare il servizio di istruzione domiciliare, puoi contattare i seguenti enti e persone:

      1. Dirigente scolastico: Il primo passo è contattare il dirigente scolastico della scuola di appartenenza dello studente. Sarà lui a guidarti nel processo e a fornirti tutte le informazioni necessarie.

      2. Ufficio Scolastico Regionale (USR): Ogni regione ha un Ufficio Scolastico Regionale che può fornire supporto e informazioni dettagliate. 

      3. Scuola Polo regionale: Alcune regioni hanno scuole polo specifiche per la gestione dell’istruzione domiciliare. 

      4. Ministero dell’Istruzione e del Merito: Puoi anche contattare direttamente il Ministero dell’Istruzione per ulteriori informazioni. Ecco alcuni contatti utili:

      Per ulteriori informazioni sull’istruzione domiciliare, puoi consultare le seguenti risorse:

      1. Ministero dell'Istruzione e del Merito
      2. Orizzonte Scuola
      3. Scuola in Ospedale