"La Notte della Ricerca" al Liceo Scientifico "A. Volta" di Spoleto
Spoleto, 26 settembre 2025 — Una serata all'insegna della scienza, della cultura e della passione per il sapere ha animato il Liceo Scientifico "Alessandro Volta" di Spoleto, in via Visso, venerdì 26 settembre, in occasione della "Notte della Ricerca". Dalle 21:00 alle 23:30, l’istituto ha aperto le sue porte a studenti, famiglie, curiosi e cittadini, trasformandosi in un vero e proprio laboratorio a cielo aperto.
L’iniziativa, ideata e realizzata dagli studenti con il supporto dei docenti, ha visto un’affluenza entusiasta di visitatori di tutte le età. I ragazzi si sono messi in gioco con passione e competenza, proponendo una ricca serie di attività interattive: esperienze scientifiche, giochi matematici, percorsi letterari, esperimenti di fisica e chimica, e momenti di approfondimento su tematiche di attualità e ricerca.
Tra le aule trasformate in laboratori e spazi creativi, si potevano trovare enigmi logici da risolvere, giochi matematici pensati per tutte le età, esperimenti spettacolari che dimostravano i principi della scienza in modo semplice e coinvolgente, e letture animate di brani classici e contemporanei che hanno dato voce alla bellezza della letteratura.
L’obiettivo era chiaro: avvicinare il grande pubblico, e in particolare i più giovani, al mondo della ricerca scientifica e umanistica, attraverso un approccio diretto, coinvolgente e accessibile. E il risultato ha superato ogni aspettativa. Gli spazi del liceo si sono riempiti di energia, entusiasmo e voglia di imparare, in un clima di festa e condivisione.
«È stato emozionante vedere i ragazzi diventare protagonisti attivi dell’apprendimento, capaci di trasmettere conoscenze con passione e chiarezza», ha commentato una docente del liceo. «Questa serata dimostra quanto la scuola possa essere un luogo vivo, aperto e in dialogo con il territorio.»
La "Notte della Ricerca" al Liceo "A. Volta" non è stata solo un evento, ma un’esperienza educativa profonda, capace di lasciare un segno nella comunità. Un appuntamento che, viste le premesse, si candida a diventare una tradizione annuale.
