Giornata mondiale contro la violenza sulle donne 2025
Le iniziative del Comune di Spoleto – 23 novembre / 10 dicembre
Anche quest’anno il Comune di Spoleto, insieme ad associazioni ed enti del territorio, promuove un ricco programma di eventi in occasione della Giornata mondiale contro la violenza sulle donne, istituita dall’ONU nel 1999 in memoria delle sorelle Mirabal, uccise il 25 novembre 1960 nella Repubblica Dominicana.
Proiezioni, incontri, convegni, mostre e momenti di condivisione si susseguiranno dal 23 novembre al 10 dicembre, con l’obiettivo di sensibilizzare la cittadinanza e rafforzare una cultura fondata sul rispetto, sulla consapevolezza e sull’uguaglianza.
L’assessora Luigina Renzi sottolinea come “unire le forze sia fondamentale per promuovere un vero cambiamento culturale e sociale. Ringrazio tutte le Associazioni e gli Enti che anche quest’anno hanno portato il loro prezioso contributo”.
Programma degli eventi
Domenica 23 novembre – ore 16.00, Cinéma Sala Pegasus
Proiezione del film Il mio nome è Nevenka
La storia vera di Nevenka Fernández, che negli anni ’90 in Spagna ebbe il coraggio di denunciare le molestie subite sul lavoro, aprendo la strada a un cambiamento nel suo Paese.
Lunedì 24 novembre – ore 17.00, Biblioteca Montagne di Libri (via Busetti)
Evasioni possibili. La parola e la scena dal carcere
Un incontro dedicato al potere trasformativo della scrittura e del teatro in contesti detentivi. Interverranno esperti, testimoni e associazioni impegnate in percorsi culturali e di rinascita all’interno del carcere. Letture a cura di Marina Antonini e Annamaria Repichini.
Evento a cura di Fidapa Spoleto, Donne Contro la Guerra, Crisalide CAV, Compagnia #SineNomine.
Martedì 25 novembre
Ore 16.30 – Palazzo Mauri
Medicina di genere: il risveglio di Eva ed Adamo
Convegno organizzato da AMMI – Donne per la Salute, Sezione di Spoleto, con interventi di esperti in tossicologia, psicologia e medicina di genere.
Ore 21.00 – Sala Pegasus
Proiezione del film La testimone – Shahed
Racconto del coraggio di una donna che sfida il potere per cercare giustizia.
Il Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti sarà illuminato di rosso per tutta la serata.
Venerdì 28 novembre – ore 17.00, Teatro di Scheggino
L’amore su tutto – Nessuna forma di violenza è giustificata
Spettacolo e incontro di approfondimento a cura di Fidapa Spoleto e Fidapa Valnerina, con interventi di psicoterapeuti ed esperti e letture interpretate.
Sabato 29 novembre – ore 9.30
Spoleto in marcia per dire no alla violenza sulle donne
V edizione della marcia cittadina: partenza dalla Casina dell’Ippocastano e arrivo in Piazza Duomo.
A cura di Rotaract Club Spoleto, Inner Wheel, Rotary Spoleto e Associazione Il Filo Rosso.
Il ricavato sarà devoluto al Centro Antiviolenza Crisalide CAV.
Domenica 30 novembre – ore 11.00, Palazzo Collicola
Inaugurazione della mostra Transforming Voices
Un’esplorazione artistica dedicata alla vulnerabilità e alla voce delle donne.
Visitabile il 30 novembre e nei weekend 6–7 e 13–14 dicembre.
Venerdì 5 dicembre – ore 16.30, Palazzo Mauri
Pavimento pelvico, cuore nascosto dell’intimità di coppia
Convegno organizzato da AMMI Spoleto, con specialisti in psico-sessuologia, endocrinologia, fisioterapia e urologia.
Mercoledì 10 dicembre – ore 16.00, Sala dello Spagna, Palazzo Comunale
Presentazione del libro Impronte invisibili di Teresa Bruno
A cura dell’Associazione Donne contro la Guerra e del Centro Antiviolenza Crisalide CAV.
Invito alla partecipazione
Si invitano familiari, insegnanti, associazioni, studenti e cittadinanza tutta a partecipare e a condividere queste iniziative, perché solo attraverso la consapevolezza collettiva è possibile costruire una comunità più libera, sicura e inclusiva.
