Contributi per l’acquisto dei libri di testo e agevolazioni per il trasporto scolastico: al via le domande

Anche per l’anno scolastico 2025/2026, sono disponibili contributi economici a sostegno delle famiglie per l’acquisto dei libri di testo e per usufruire delle agevolazioni sul trasporto scolastico degli studenti.

Le misure sono rivolte a favorire il diritto allo studio, garantendo pari opportunità a tutti gli alunni e sostenendo le famiglie con redditi più bassi.

📚 Contributo per l’acquisto dei libri di testo

Il contributo è destinato agli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, statali o paritarie. L’agevolazione copre in tutto o in parte la spesa sostenuta per l’acquisto dei libri scolastici, dizionari o altri sussidi didattici, anche digitali.

Requisiti:

  • Residenza nel Comune o Regione che eroga il beneficio

  • Attestazione ISEE in corso di validità entro la soglia stabilita (varia secondo la Regione, solitamente intorno a € 15.000-20.000)

  • Iscrizione regolare a una scuola secondaria di I o II grado

Come fare domanda:

  • Compilare l’apposito modulo di richiesta 

  • Allegare:

    • Copia del documento di identità del richiedente

    • Attestazione ISEE valida

    • Documentazione fiscale della spesa (fatture o scontrini parlanti)

  • Presentare la domanda entro la scadenza indicata dal Comune o Regione


🚌 Agevolazioni per il trasporto scolastico

Il Comune (o la Regione) offre agevolazioni sul servizio di trasporto scolastico per gli studenti che frequentano scuole distanti dal proprio domicilio, in particolare nelle aree rurali o nei Comuni privi di istituti scolastici.

Le agevolazioni possono consistere in:

  • Tariffe ridotte per l’abbonamento scolastico (su mezzi pubblici o trasporti dedicati)

  • Rimborsi parziali o totali delle spese di trasporto sostenute

  • Servizi di trasporto comunale gratuito in convenzione con le scuole

Requisiti:

  • Residenza nel territorio comunale

  • Frequenza scolastica regolare

  • In alcuni casi, valore ISEE entro una soglia specifica

Modalità di richiesta:

Anche in questo caso, è necessario compilare il modulo disponibile presso:

  • l’Ufficio Scuola del Comune

  • il sito internet dell’ente di riferimento

  • oppure direttamente tramite il portale online, con accesso tramite SPID, CIE o CNS

Modulistiche e informative:

La domanda va presentata entro la data di scadenza indicata, allegando i documenti richiesti (ISEE, documento d’identità e documentazione fiscale della spesa).