
Nell’a.s. 2020-2021 l’Istituto “Sansi Leonardi Volta” è stato selezionato per il Progetto “La scuola incontra le professioni del cinema” (Cineprof).
Il Progetto è promosso da ANEC Lazio, Scuola d’Arte Cinematografica “Gian Maria Volonté”, ANEC Abruzzo-Molise, ANEC Umbria e SNCCI, e finanziato con il contributo del MIUR attraverso il bando “Cinema per la Scuola – Buone Pratiche, Rassegne e Festival A.S. 2019/2020″.
Esso intende promuovere la conoscenza delle professioni del cinema e del loro apporto tecnico-creativo al linguaggio cinematografico, attraverso lezioni ed incontri telematici, proiezioni e successivi approfondimenti in classe sul film, sul suo linguaggio e sul suo processo produttivo.
L’iniziativa coinvolge 12 Istituti Superiori della Regione Lazio e 6 Istituti dello stesso livello in Abruzzo e in Umbria, fra cui il nostro Istituto che ha partecipato con la classe IIIA del Liceo Linguistico.
Il modulo formativo proposto, svolto interamente in modalità telematica, è stato così articolato:
-due incontri di formazione dedicati all’insegnante referente;
-una lezione di preparazione al percorso per gli allievi;
-la visione su piattaforma di un film, nel nostro caso “La terra dell’abbastanza” dei fratelli D’Innocenzo;
-una lezione di analisi e approfondimento sul film con gli allievi.
Gli incontri con gli studenti, svoltisi nel marzo 2021, sono stati curati dal giovane regista Lorenzo Tardella (Centro Sperimentale di Regia di Roma), che ha introdotto il film prescelto, accompagnandone la visione attraverso la lente della sua area professionale e dialogando su di esso con gli allievi.
Chiuderà il Progetto ad aprile la videolezione di un regista che ha concorso al Premio David di Donatello.
“CineProf” s’inserisce in un percorso formativo dei giovani al linguaggio cinematografico, a cui si affianca la valorizzazione e promozione del Cinema in Sala, come luogo da privilegiare per la fruizione dell’opera filmica e, al tempo stesso, momento di aggregazione e agorà culturale. L’obiettivo dell’iniziativa è educare non solo i professionisti del domani ma anche i futuri spettatori allo “Slow film”, nella speranza di sensibilizzare i ragazzi sull’unicità dell’esperienza in sala, anche nella prospettiva di una prossima riapertura dei cinema.
“CineProf” è stato svolto in collaborazione con il Cinema Sala Pegasus di Spoleto, con cui da tre anni il Liceo Linguistico partecipa al Premio David Giovani con una giuria di studenti. Il progetto è curato dalla prof.ssa Lucia Romizzi.