
Gli studenti, mediante visite in situ e ricerche guidate dal docente, studiano le evidenze storico-artistiche e paesaggistiche del territorio spoletino. Diventano così guide per i loro coetanei di altri Istituti superiori, per i ragazzi delle Scuole secondarie di primo grado o primarie di Spoleto oppure per scambi linguistici. Il progetto utilizza il metodo didattico della peer education, cioè l’educazione tra pari (l’alunno apprende non dall’adulto ma da un coetaneo).
Durante il percorso gli studenti accrescono il senso di appartenenza al territorio e sviluppano la consapevolezza della funzione civile della conservazione dell’ambiente e del patrimonio culturale. Le attività del Progetto “Guide del Territorio” diventano così fondamentali per la formazione di un senso di cittadinanza, autentico e concreto.
La conoscenza consapevole delle proprie tradizioni culturali e del passato è inoltre una base indispensabile per una lettura critica del presente. Anche dal punto di vista dell’educazione civica, educare al rispetto del nostro patrimonio si configura come veicolo per acquisire e trasmettere regole comportamentali generali.
Un altro obiettivo importante del progetto, infine, è trasmettere l’importanza di un patrimonio culturale adeguatamente valorizzato in termini di risorsa economica, specialmente in un territorio a vocazione turistica come quello spoletino e umbro.
Il Progetto è curato e coordinato dalla prof.ssa Lidia Antonini.
ELENCO DEI MONUMENTI STUDIATI A PARTIRE DALL’ANNO SCOLASTICO 2011-2012:
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Qualsiasi cookie che potrebbe non essere particolarmente necessario per il funzionamento del sito Web e viene utilizzato in modo specifico per raccogliere dati personali dell'utente tramite analisi, pubblicità, altri contenuti incorporati sono definiti come cookie non necessari. È obbligatorio ottenere il consenso dell'utente prima di eseguire questi cookie sul tuo sito Web.